
Ma cosa fa l’Osteopata?
Che tecniche usa?
Vuoi più informazioni? Contattami col pulsante qui sotto.
Le Tecniche Osteopatiche
Trattamento Osteopatico Cenerale
Consiste nell’applicazione di particolari manovre di rilasciamento delle articolazioni e dei muscoli. Ha effetti non solo meccanici, ma soprattutto biochimici, in quanto stimola il corretto scambio di fluidi all’interno delle strutture trattate.
Manipolazioni Articolari
Sono tecniche dirette che correggono le posizioni delle articolazioni secondo i loro assi di movimento. Hanno una forte influenza neurologica, oltre che puramente meccanica, in quanto favoriscono l’emissione di corretti impulsi dalle strutture centrali alle terminazioni della parte trattata.
Manipolazioni Viscerali
Agiscono sulla mobilità degli organi le loro relazioni funzionali con le strutture circostanti. Queste tecniche consentono di stimolare l’organo verso la corretta funzione, sia per quanto riguarda la meccanica di movimento, sia per quanto riguarda la biochimica.
Tecniche Craniali
Agiscono sul movimento di congruenza delle ossa del cranio, andando ad agire a livello osseo, nervoso, meningeo e del liquor cefalorachidiano. Con queste tecniche si producono effetti in particolare sulla vitalità dell’organismo, qualità fondamentale che permette agli esseri viventi di reagire con efficacia agli eventi di disturbo provenienti dall’ambiente esterno e interno.
Tecniche ad Energia Muscolare
Sono ideali per contratture e stiramenti, ma anche per il recupero della rigidità articolare post-traumatica e nell’anziano. Agiscono sul muscolo e sul controllo centrale e possono essere utilizzate in ambito sportivo per aumentare le performance dell’atleta e in ambito riabilitativo per conferire nuovamente forza o elasticità all’arto atrofizzato o ipotonico.
Tecniche Fasciali
Agiscono sul sistema connettivale, detto anche sistema fasciale, ovvero su quei tessuti che avvolgono i muscoli, organi, sistema vascolare e nervoso. Il connettivo è anche molto altro e solo negli ultimi anni si è capita l’importanza che ha nel nostro corpo. Restrizioni del tessuto fasciale possono alterare le funzioni degli apparati o dei singoli organi da esso avvolti.
Contattami
O chiamami al — +39 347 04 83 429